➔ km 0,00

Desana

Alle porte di Vercelli, tra risaie e pianure, si incontra Desana: ogni piccolo borgo ha una storia da raccontare e questo paese non fa eccezione.

Frequentato già tremila anni fa dalla tribù gallica dei Salli, divenne insediamento stabile intorno al II secolo a.C. e nel corso della sua storia fu più volte abitato e successivamente spopolato. Villa Deciana vide il suo massimo splendore nel secolo XV, più precisamente dal 15 settembre 1411: il conte Lodovico Tizzoni, intuendo le potenzialità del possedimento, si impegnò presso la corte di Teodoro II Paleologo a restaurarlo e fortificarlo, con l'intenzione di farne un vero e proprio Comune. Teodoro rinunciò a qualsiasi diritto sulle terre, vennero erette mura difensive, il paese divenne popoloso e al conte Lodovico fu concesso il dominio assoluto del territorio.

Nel 1510 Desana era già diventata una nota corte - frequentata da nobili e letterati - e al successore Lodovico II fu addirittura concesso il diritto di battere moneta: venne fondata l'officina monetaria, vera ragione per cui il paese è curiosamente famoso persino ai giorni nostri. La zecca di Desana era infatti specializzata nella riproduzione delle più diffuse monete europee circolanti all'epoca – una vera e propria fabbrica di falsari ante litteram che garantì ai Tizzoni considerevoli ricchezze – e anche oggi sui mercati numismatici si trovano i falsi di Desana, catalogati e scrupolosamente smascherati con piglio certosino.

Il malgoverno e le crudeltà dei Tizzoni, in particolare del conte Giovanni Agostino, spopolarono nuovamente il borgo: gli abitanti si rifugiarono presso i Savoia e dovettero attendere l'intervento del duca Emanuele Filiberto per ritornare alla legalità.

Oggi Desana è un quieto paese di provincia, terra di confine tra Vercelli e il Monferrato, e conta circa un migliaio di abitanti: merita una sosta il castello di Desana per uno sguardo alla facciata e alle torri cilindriche. Già documentato nell'anno 1003, distrutto e saccheggiato nel corso di numerose battaglie, nel 1833 il castello è acquistato da Rosazza Pistolet Vitale: nel 1840 viene ricostruito su un nuovo disegno, che lascia intatto l'impianto a quadrilatero con torri angolari, ed è tuttora dimora privata.

©2024 GUIDEITINERA.COM Tutti i diritti riservati

Puoi leggere Desana in una delle seguenti Guide Itinera

Monferrato in bicicletta

Colori e sapori del Piemonte tra colline, vigneti e strade di campagna

Vai alla guida import_contacts